Chi siamo
Centro Commerciale Pesciarelli
Una storia centenaria, sempre al servizio del Cliente
Una storia centenaria, sempre al servizio del Cliente
In questa pagina vogliamo raccontarvi la storia della nostra famiglia, e di come i Pesciarelli siano al servizio della clientela, fin dall'inizio del secolo.
Se avrete la pazienza di leggerci, scoprirete cosa ci differenzia dagli altri centri commerciali e forse, vi sarete identificati un pò con la nostra storia, che in fondo è la storia di tutti noi.
C'era una volta, un secolo fa
Crispoldo Pesciarelli inizia agli albori del 1900 a fare il venditore ambulante a Piegaro ancora giovanissimo.
I beni rivenduti sono oggetti in vetro prodotti nella vetreria locale, dove il padre Cesare Pesciarelli era stato nominato Direttore di Fabbrica e Fiduciario già ventanni prima.
Anche quando la Prima Guerra Mondiale chiama alle armi Crispoldo, egli non rinuncia (seppure a distanza e tra le mille difficoltà) a supportare la moglie Palma nella gestione dell'attività.
Anche quando la Prima Guerra Mondiale chiama alle armi Crispoldo, egli non rinuncia (seppure a distanza e tra le mille difficoltà) a supportare la moglie Palma nella gestione dell'attività.
Nella foto: 26 aprile 1918 - Cartolina scritta da Crispoldo Pesciarelli e diretta alla moglie Palma, nella quale Crispoldo da istruzioni riguardo una fattura relativa ad uno stock di bicchieri provenienti da Scrofiano
Tra le due Guerre Mondiali
Purtroppo la prima guerra mondiale non risparmia Crispoldo, ma la sua attività viene proseguita dalla moglie Palma con l'aiuto dei tre figli,
soprattutto del primo genito Francesco detto Checco.
Checco più tardi sposa la nobile fiorentina Valentina Bacarelli, che darà vita al primo ed innovativo sistema di noleggio delle posaterie per matrimoni ed eventi (quello che oggi viene chiamato Catering).
Checco più tardi sposa la nobile fiorentina Valentina Bacarelli, che darà vita al primo ed innovativo sistema di noleggio delle posaterie per matrimoni ed eventi (quello che oggi viene chiamato Catering).
Nella foto: Francesco 'Checco' Pesciarelli insieme ai suoi uomini, davanti al camion usato per il trasporto di posate. In piedi sul camion c'è il figlio di Checco che si chiama come il nonno: Crispoldo; anche lui da il suo contributo lavorativo.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale
Dal matrimonio di Checco e Valentina nascono due figli: Cesare (come il nonno di Checcho) e Crispoldo (come il padre).
Crescendo, Cesare e la madre Valentina proseguono la vendita di casalinghi, giocattoli, liste nozze e articoli da regalo nelle principali fiere del luogo: la Fiera dei Morti (che si faceva in Piazza Danti), la fiera settimanale di Perugia ai Tre Archi, le fiere settimanali di Passignano, Castiglione del Lago, Corciano, Umbertide, al Niccone, ecc. Oltre a tutte le fiere religiose del circondario tipo a Santa Maria degli Angeli, al Santuario delle Grondici, al Santuario di Canoscio.
I Pesciarelli prenderanno dei locali nelle piazze centrali dei paesi (Tuoro sul Trasimeno, Passignano, San Feliciano, Magione) dove venivano fatti i mercati ambulanti, per utilizzarli come deposito merci.
Crescendo, Cesare e la madre Valentina proseguono la vendita di casalinghi, giocattoli, liste nozze e articoli da regalo nelle principali fiere del luogo: la Fiera dei Morti (che si faceva in Piazza Danti), la fiera settimanale di Perugia ai Tre Archi, le fiere settimanali di Passignano, Castiglione del Lago, Corciano, Umbertide, al Niccone, ecc. Oltre a tutte le fiere religiose del circondario tipo a Santa Maria degli Angeli, al Santuario delle Grondici, al Santuario di Canoscio.
I Pesciarelli prenderanno dei locali nelle piazze centrali dei paesi (Tuoro sul Trasimeno, Passignano, San Feliciano, Magione) dove venivano fatti i mercati ambulanti, per utilizzarli come deposito merci.
Nella foto: Checco e Valentina alla fiera di Passignano
Inizio dei lavori (1981)
Nel frattempo Checco fonda una ditta di autotrasporti e traslochi (nonchè di servizi di trasporto turistico e religiosi) che verrà
supportata da Crispoldo. Questa attività si concentrerà successivamente sul settore delle costruzioni,
cavalcando il boom delle ricostruzioni del periodo post bellico.
Crispoldo successivamente affianca all'azienda di trasporti anche il deposito di materiali da costruzione e nel 1965 avvia un'attività vera e propria di commercio edile.
Negli anni successivi nasce l'idea di costruire un "Centro Commerciale", un luogo dove fossero riunite tutte le attività dei Pesciarelli e che potesse ospitare anche altri negozi. Si tratta di un'idea a dir poco futuristica per l'epoca, nella quale Cesare e Crispoldo si lanciano con tutte le loro energie.
Crispoldo successivamente affianca all'azienda di trasporti anche il deposito di materiali da costruzione e nel 1965 avvia un'attività vera e propria di commercio edile.
Negli anni successivi nasce l'idea di costruire un "Centro Commerciale", un luogo dove fossero riunite tutte le attività dei Pesciarelli e che potesse ospitare anche altri negozi. Si tratta di un'idea a dir poco futuristica per l'epoca, nella quale Cesare e Crispoldo si lanciano con tutte le loro energie.
Nella foto: Antica foto di Magione, usata da Crispoldo e Cesare per identificare l'area dove sarebbe sorto il Centro Commerciale Pesciarelli.
L'apertura (1985)
Nell'Aprile 1985 viene inaugurato il Centro Commerciale Pesciarelli.
Il Centro apre i battenti potendo già contare su un fornitissimo supermercato Conad e sulla tabaccheria Battistini.
Il Centro apre i battenti potendo già contare su un fornitissimo supermercato Conad e sulla tabaccheria Battistini.
Nella foto: Crispoldo Pesciarelli a fianco del Sindaco Alfiero Bastreghi, prima del taglio inaugurale. Sulla sinistra Cesare Pesciarelli. Sulla destra il parroco di Magione, Don Alfiero
Fiorire delle attività
Dalla sua inaugurazione in avanti, il Centro Commerciale Pesciarelli si è costantemente sviluppato, perseguendo la massima qualità ed attenzione per il Cliente.
Tra le prime attività affiancate al supermercato si trovava il fornitissimo "Emporio" (ora Brico) dove era (ed è) possibile trovare tutto quello che serve per il fai da te.
Tra le prime attività affiancate al supermercato si trovava il fornitissimo "Emporio" (ora Brico) dove era (ed è) possibile trovare tutto quello che serve per il fai da te.
Nella foto: Foto storica risalente al 1986, che ritrae Cesare Pesciarelli, Teresa e Daniela Pignattini, intenti a servire un cliente dietro al celebre bancone, che da allora non è stato mai cambiato, a testimonianza della continuità del servizio svolto.
- ...ORA!
Negli anni CONAD diventa Superstore ampliando e migliorando ulteriormente la propria offerta.
Si aggiungono altre attività tra le quali spicca la Banca Popolare di Spoleto.
Ad oggi il Centro Commerciale Pesciarelli annovera 14 attività commerciali ma quello che più conta è la continuità delle aziende e delle persone che vi lavorano. Persone che conoscono il loro ambito lavorativo e le esigenze dei clienti, che svolgono il proprio "mestiere" da anni: Un valore aggiunto che fa la differenza.
Ad oggi il Centro Commerciale Pesciarelli annovera 14 attività commerciali ma quello che più conta è la continuità delle aziende e delle persone che vi lavorano. Persone che conoscono il loro ambito lavorativo e le esigenze dei clienti, che svolgono il proprio "mestiere" da anni: Un valore aggiunto che fa la differenza.
Nella foto: Festeggiamento dei lavori di ristrutturazione del 2011